botteghe invisibili

botteghe invisibilibotteghe invisibilibotteghe invisibili

botteghe invisibili

botteghe invisibilibotteghe invisibilibotteghe invisibili
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
  • Corsi
  • Eventi
  • Edizioni
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • Chi siamo
    • Spettacoli
    • Corsi
    • Eventi
    • Edizioni
    • Contatti
  • Entra
  • Crea account

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
  • Corsi
  • Eventi
  • Edizioni
  • Contatti

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

Edizioni Botteghe Invisibili

Francesca Suale

Monalia Cal

Francesca Cocco


IL MAGO DELLA RIVA SPENTA


Genere: Narrativa

Formato: 23x23

Pagine: 64

Prezzo: 18,00 euro

Anno: 2025

Isbn: 979-12-985213-6-0

Curatrice editoriale: Gioconda Bartolotta

In redazione: Robin Corradini, Francesca Suale

In copertina: illustrazione di Francesca Cocco


Il libro

    

Il mago della riva spenta è un racconto nel quale si fondono le suggestioni delle fiabe e della poesia. Sospeso tra riflessione filosofica e fantasia, attraverso la leggerezza e la fascinazione di immagini e atmosfere introduce una riflessione sulla concezione del tempo e sulla maniera di vivere il tempo della nostra vita.

La storia si svolge tra due sponde di un lago, identiche per dimensioni ma completamente diverse per il modo nel quale gli abitanti sono soliti considerare l'esistenza umana nel suo continuo dibattersi tra eternità e finitudine, tra un mondo naturale che scandisce con certezza le proprie stagioni e un mondo interiore alla ricerca del proprio equilibrio. Messi a confronto, i due mondi, attraverso lo scambio di messaggi tra il sindaco di una riva e il mago solitario che abita la riva opposta, solo una bambina – l'unica disposta ad attraversare il lago – riuscirà a penetrare entrambe le realtà e a infrangere la rigidità imposta dalle rispettive chiusure e convinzioni.


«Questo libro è un piccolo esperimento. L’obiettivo di Francesca Suale, l’autrice del racconto, di Monalia Cal, che ne ha curato la riduzione e l’adattamento in Comunicazione Aumentativa e Alternativa in simboli, e di Francesca Cocco che lo ha illustrato, è stata la creazione di un libro che favorisca l’approccio alla CAA soprattutto da parte di chi non ha Bisogni Comunicativi Complessi, nella speranza di contribuire a una maggiore conoscenza di questa forma alternativa di comunicazione e alla sua diffusione in contesti via via sempre più quotidiani, uscendo dalle aule scolastiche, in cui principalmente le autrici ne hanno fatto esperienza, o da altri ambiti specialistici nelle quali viene utilizzata.

Avremmo potuto scegliere un racconto più noto o uno concettualmente più semplice per avviare questo esperimento? Sì, è vero, ma, chissà perché, specie nei confronti dei ragazzi si tende ad abbassare l’asticella. Eppure osare è, a volte, proprio ciò che servirebbe, per imparare a comunicare, pur nelle modalità che più ci appartengono, anche la grandezza dei nostri sogni».


Le autrici

    

Francesca Suale, nata qualche tempo fa a Roma. Traslocata da bambina a Latina dove tuttora vive, dal suo cassetto pieno di sogni sono fuggiti alcuni brani per trovare spazio nella raccolta di poesie Fragile (Atlantide Editore, 2021), dedicata a sua madre Antonietta, e nel testo teatrale Al Capolinea. Due pièce in parte buffe e in parte no (Edizioni Botteghe Invisibili, 2024).

Questo libro, in cui trova nuova vita un racconto scritto nel 2003 e già vincitore di un premio letterario internazionale, è un altro sogno dell’autrice che si traduce in realtà. Dal racconto è stato tratto anche uno spettacolo teatrale che utilizza varie forme di comunicazione e di espressione, in un’ottica di teatro inclusivo.


Monalia Cal, docente di lingua inglese e di sostegno, facilitatore CAA. Ha lavorato per molti anni come insegnante curricolare di lingua inglese e come docente specializzata di sostegno presso l’Istituto “Filippo Smaldone” di Roma, specializzato per la didattica e l’insegnamento ai sordi, in cui si è occupata anche di progetti teatrali inclusivi (lingua inglese, LIS, musica dal vivo, coreografie, mimo, scenografie) realizzati grazie alla stretta collaborazione con docenti di altre discipline e con assistenti alla comunicazione segnanti. Dal 2021 è insegnante di sostegno presso l’IC “Aldo Manuzio” di Latina Scalo dove segue soprattutto alunni con forti difficoltà comunicative e compromissioni o deficit del linguaggio, con i quali utilizza quotidianamente la Comunicazione Aumentativa e Alternativa come strategia per il potenziamento delle abilità e competenze di espressione e comunicazione.


Francesca Cocco, laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, è illustratrice, graphic-designer e docente di discipline grafico-pubblicitarie presso l’ISS “Galilei-Sani” e il liceo artistico “Michelangelo Buonarroti” di Latina. Ha realizzato le illustrazioni per Fata Bonifica di Barbara Mirarchi.

GUARDALEGGI ESTRATTOACQUISTA

EDIZIONI BOTTEGHE INVISIBILI

edizioni@bottegheinvisibili.com I +39 366 3674254


COMPAGNIA BOTTEGHE INVISIBILI

Via G.B. Vico 11 - 04100 Latina

333 8148883 - 333 2476762

bottegheinvisibili@gmail.com

  • Politica sulla privacy

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta